041 53 40 744
Il Galateo del Funerale: Comportamenti e buone maniere in un momento di lutto

Il Galateo del Funerale: Comportamenti e buone maniere in un momento di lutto

31 gennaio 2025

Il funerale è un’occasione di grande rispetto e delicatezza, e conoscere le regole del galateo in queste circostanze può aiutare a non commettere errori involontari. Sebbene ogni cultura e famiglia possa avere le proprie tradizioni, esistono alcune linee guida generali che tutti dovrebbero seguire per rispettare i sentimenti dei familiari e mantenere la dignità dell’evento.

1. Il vestiario: Il primo segno di rispetto. La scelta dell’abbigliamento è uno degli aspetti più immediati del galateo funebre. Fino a poco tempo fa, la regola fondamentale del “come vestirsi per un funerale” era quella di indossare obbligatoriamente il nero. Partecipare a una cerimonia funebre con un abbigliamento diverso era considerato un segno di mancanza di rispetto.

Oggi, possiamo dire che questa tradizione non è più così rigida, anche se, naturalmente, l’occasione richiede sempre una certa sobrietà. È consigliato evitare colori troppo vivaci o fantasie eccessivamente appariscenti. Allo stesso modo, è bene evitare abiti e accessori, in particolare le scarpe, che potrebbero risultare troppo appariscenti o inadeguati per un evento così delicato.  Ci sono, però, dei casi in cui il defunto ha lasciato precise indicazioni riguardo al proprio funerale. In questi casi, è fondamentale rispettare scrupolosamente le volontà espresse.

Eccezione per le cerimonie laiche: In occasioni di cerimonie laiche, che spesso sono meno formali rispetto ai riti religiosi, il dress code può essere più flessibile. Le persone partecipanti possono indossare abiti sobri e rispettosi, ma la rigidità dell’abbigliamento tradizionale viene generalmente allentata. In queste cerimonie, è comune che l’abbigliamento sia meno strutturato, con toni più neutri o anche con scelte di colori meno formali, pur mantenendo sempre un atteggiamento di rispetto per il momento.

2. Comportamento durante la Cerimonia Funebre. Durante il funerale, il comportamento deve essere rispettoso e discreto. È fondamentale non parlare a voce alta, non usare il telefono e, se possibile, evitare di scattare fotografie o video senza autorizzazione. In caso si desideri fare foto o riprendere la cerimonia, è consigliabile chiedere preventivamente il permesso ai familiari del defunto, al sacerdote o al celebrante, per evitare che tali atti possano risultare invadenti o inopportuni in un momento di dolore. La cerimonia è un momento di riflessione e rispetto, quindi è importante mantenere un atteggiamento silenzioso e composto.

3. Quando arrivare. Idealmente, si dovrebbe arrivare con un po’ di anticipo rispetto all’orario di inizio della cerimonia per evitare di disturbare l’ingresso. È considerato poco rispettoso arrivare troppo tardi o andare via prima che il servizio si concluda, a meno che non ci siano situazioni urgenti che lo giustifichino.

4. Il ruolo dei parenti e degli amici stretti. Se sei un familiare o un amico molto vicino, potresti avere un ruolo attivo durante la cerimonia,  accompagnare i parenti stretti. In ogni caso, la tua partecipazione deve essere discreta e rispettosa. Evita di monopolizzare l’attenzione o di cercare di attirare l’attenzione su di te durante il funerale.

5. Le condoglianze: come esprimere il dolore con sensibilità Il momento delle condoglianze può essere difficile, sia per chi le riceve sia per chi le offre. Evita frasi fatte o troppo generiche che potrebbero risultare insensibili. Una frase semplice e sentita, come  “Sono vicino a te in questo momento difficile”, è spesso la scelta migliore.

6. Messaggi sui Social Network: Quando Usare Facebook e Instagram?  Siamo tutti consapevoli di come i social media siano diventati per molti di noi uno spazio quotidiano di connessione con parenti e amici, anche quelli che sono lontani fisicamente. In questo contesto, se i familiari del defunto condividono la notizia della perdita sui social, è assolutamente appropriato rispondere con un messaggio di condoglianze. Tuttavia, è importante ricordare che non dovremmo mai essere noi a dare per primi la notizia. Inoltre, quando si scrivono i messaggi di condoglianze, è fondamentale evitare l’uso di emoticon (come le faccine) o, peggio ancora, immagini animate, che risulterebbero inadeguate e poco rispettose per un momento tanto delicato.

7. Il comportamento dopo il funerale: rispettare il dolore dei familiari. Anche dopo il funerale, è importante continuare a mostrare sostegno ai familiari. Non bisogna invadere il loro spazio, ma offrire la propria disponibilità con discrezione, magari portando cibo o semplicemente facendosi sentire con una chiamata o un messaggio. Evitare commenti inappropriati o inviti sociali troppo presto è un altro aspetto fondamentale del galateo del lutto.

8. Eventuali tradizioni e usanze locali. In ogni regione o comunità possono esserci tradizioni particolari legate al funerale, come specifici riti religiosi o segni di rispetto culturale. Informarsi su queste usanze è sempre una buona idea, soprattutto se non si conoscono bene le tradizioni della famiglia o della comunità del defunto.

Conclusione: Anche in un momento di dolore e tristezza come il funerale, le buone maniere sono fondamentali per dimostrare rispetto verso la persona che ci ha lasciato e verso chi sta vivendo il lutto. Conoscere e applicare il galateo del funerale non significa solo rispettare le regole sociali, ma anche dare conforto e sostegno a chi si trova ad affrontare un momento così delicato. Essere presenti con discrezione, empatia e rispetto può fare una grande differenza.