041 53 40 744
Il funerale laico e le celebranti della IOF BUSOLIN

Il funerale laico e le celebranti della IOF BUSOLIN

5 luglio 2024

Il funerale laico è una scelta sempre più attuata da coloro che desiderano celebrare la vita di una persona cara senza riferimenti religiosi specifici. In questo articolo, esploreremo gli argomenti più interessanti sul funerale laico e conosceremo il compito delle celebranti della IOF BUSOLIN che organizzano e realizzano ogni cerimonia con personalizzazioni per un commiato rispettoso e memorabile.

Celebrante laica IOF BUSOLIN

A differenza di un funerale cattolico, il funerale laico, chiamato anche funerale civile o ateo, non ha una procedura definita e codificata. Viene preparato in base alla sensibilità dei parenti che organizzano insieme alla celebrante una cerimonia in linea con le volontà del defunto. Ogni cerimonia risulta essere così diversa l’una dall’altra.

Un funerale laico è una cerimonia che celebra la vita di una persona senza alcuna fede religiosa. È una cerimonia senza riferimenti a simbolismi delle religioni. Viene svolto concentrandosi sulla vita, le realizzazioni e le relazioni dell’individuo defunto. La cerimonia può includere discorsi commemorativi, letture di poesie, musica, e altre espressioni artistiche che riflettono la personalità e le passioni della persona defunta. Il funerale laico è un evento particolarmente personalizzato, creato su misura per ricordare la persona amata.

La più grande differenza tra il funerale religioso e quello laico comunque è data dalla partecipazione attiva degli invitati. Essendo visto come un ricordo collettivo della vita del defunto, i partecipanti spesso decidono di raccontare aneddoti e descrivere esperienze vissute con la persona che è venuta a mancare.

Il funerale laico è la scelta preferita da non credenti, atei, agnostici e non praticanti.

Un funerale laico può svolgersi in diversi luoghi, a seconda delle preferenze e delle circostanze. Può essere organizzato in una sala commemorativa, oppure previo autorizzazioni Comunali e delle Asl, si può fare all’aperto in un luogo significativo per il defunto, o anche nella residenza familiare. È importante scegliere un luogo che favorisca l’atmosfera di rispetto e di intimità desiderata per celebrare la vita del defunto.

Nel funerale laico è però fondamentale che ci sia la guida di un celebrante che accompagni la cerimonia e sia in grado di offrire un tributo significativo che rispecchi la vita del deceduto.

La IOF BUSOLIN è preparata a gestire questo tipo di rito, avendo nella propria struttura due celebrati, Eliana e Marica, formate professionalmente e iscritte alla FederCelebranti. Sono delle professioniste che definiscono la forma e il contenuto di una cerimonia funebre e sono in grado di conferire onore e bellezza ai riti laici personalizzati.

Le celebranti della IOF BUSOLIN, con la loro competenza, conoscenza e abilità organizzano gli incontri con le famiglie, ascoltano i parenti e creano un contenuto personalizzato con una breve biografia della persona scomparsa che traccia le tappe fondamentali della sua vita, includendo nel testo brani, poesie, frasi e riti simbolici, parole e musiche scelte assieme e adatte alla cerimonia. Tutto quello che serve per evocare il ricordo della persona cara in modo unico e tangibile.

In conclusione, una cerimonia in memoria ben pianificata può essere un modo significativo per onorare il ricordo di una persona cara, attraverso la riflessione, la condivisione e la celebrazione della vita vissuta di chi non c’è più.